Alberto Carducci è nato nel 1931 a Fragagnano (TA). Nel 1955 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari, ove nel 1959 si è specializzato in Clinica Otorinolaringoiatrica. Conseguita nel 1967 la libera docenza nella stessa disciplina, è stato titolare dell’insegnamento di Otoneurologia presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Bari dal 1971 al 1983. Attualmente è medico libero professionista a Taranto. Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica italiana per i Benemeriti della Cultura, è Cavaliere d’Onore e Devozione in Obbedienza del Sovrano Militare Ordine di Malta. È socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia, della Società Italiana di Storia della Medicina e di numerosi altri sodalizi scientifici ed accademici. Collaboratore delle riviste storiografiche “Cenacolo”, “Studi Melitensi” e “Umanesimo della Pietra”, è autore della monografia Fonti per una storia di Fragagnano dalle origini alla fine del XVI secolo (1988), nonché di un centinaio di pubblicazioni scientifiche, circa cinquanta delle quali sono dedicate all’agiografia tarantina e alla storia pugliese. Tra i più significativi si ricordano i contributi consegnati nei volumi collettanei Studi in memoria di P. Adiuto Putignani (1975), La cripta della cattedrale di Taranto (1986), Taranto: la Chiesa le chiese (1992), “Più tiranno alcun non v’ha…” Le rivoluzioni del 1799 nel territorio di Taranto (1999), Giovanni Antonucci: la figura e l’opera (1999).