Cesare Colafemmina è nato a Teglio Veneto (Venezia) nel 1933 da madre friulana e da padre pugliese. Licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Bari. Dal 1964 al 1975 docente di Sacra Scrittura e di Ebraico nel Seminario Regionale Pugliese, è stato ricercatore dal 1975 nel Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università di Bari e docente dal 1992 al 1999 di Epigrafia ed Antichità Ebraiche presso la stessa Università. I suoi interessi di studio si sono incentrati sulla storia del Giudaismo nell’Italia meridionale. Alcune sue pubblicazioni: Apulia cristiana- Venosa. Studi e scoperte (1973), Nozze nella Oria ebraica del secolo IX (1988), Documenti per la storia degli ebrei in Puglia nell’Archivio di Stato di Napoli (1990), Ebrei e cristiani novelli in Puglia. Le comunità minori (1991), Per la storia egli ebrei in Calabria. Saggi e documenti (1996), traduzione, con introduzione e commento, della Megillat Ahima‘ az (2001). Nel 1985 ha fondato un Bollettino dedicato alla pubblicazione di documenti, studi e notizie bibliografiche concernenti la storia dell’Ebraismo nell’Italia meridionale intitolato “Sefer Yuhasin”.