Fulvio Filo Schiavoni, il mare, la carta stampata e il mondo enoico hanno caratterizzato le varie fasi della sua vita. Oggi divide il tempo tra vecchie carte e l’agricoltura, da sempre il filo conduttore negli anni. è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia. Con Mario Annoscia ha scritto …tra i segni di tanta vita e di tanta storia… Manduria in immagini e documenti fra ’800 e ’900 (1994). Ha pubblicato: Il commercio della neve a Manduria nell’800, in “Quaderni Archeo”, nn. 6-7 (2002); Resti marmorei nei fondali di Campomarino di Maruggio, in “Liber Amicorum. Miscellanea di studi storici offerti a Rino Contessa” a cura di Giovagualberto Carducci (2003); Una storia infinita. Più di 400 anni di liti, pretensioni ed altre ‘storie’ sul territorio di Torre Colimena e dintorni (2003); Tenente colonnello dell’Aeronautica Francesco Filo. Frammenti di una piccola storia di una grande storia, in Menemisse juvabit. Memorie di guerra. Testimonianze di reduci Manduriani del secondo conflitto mondiale (2006); Il cavallo farcinoso. Processo per la morte di un trappetaro nella Manduria di fine ‘800. Prefazione di Gianni Jacovelli. Postfazione di Giancarlo Valente. (2012). Lettera a Giancarlo in Pertransiit bene faciendo. Per Valentino Giancarlo Valentuomo, Manduria, edizioni Filocalia di Vittorio Basile (2015). Ha collaborato dal 2003 a 2019 con la rivista enoica Alceo Salentino da lui fondata nel 2003.
Elenco delle pubblicazioni
- Più di 400 anni di liti, pretensioni ed altre storie sul territorio di Torre Colimena e dintorni
- Processo per la morte di un trappetaro nella Manduria di fine ‘800
- Processo per la morte di un trappetaro nella Manduria di fine ‘800
Fulvio Filo Schiavoni – Mario Annoscia
... tra i segni di tanta vita e di tanta storia MANDURIA in immagini e documenti fra ‘800 e ‘900