Gianni Iacovelli medico umanista, è nato a Massafra. Pubblicista, collaboratore di giornali e riviste regionali e nazionali, si interessa di critica d’arte e di storia regionale e locale. Ha pubblicato: Mito e realtà nella cultura lucana degli anni settanta (1972), Manduria nel Cinquecento (1974), Poesie d’amore della Basilicata (1979), I giorni dell’ira. Risorgimento e poesia in un paese del Sud (1980), Terra di Lucania (1955). Professore a contratto di Storia della Medicina nelle Università di Messina Bari, ha pubblicato un Manuale di Storia della Medicina (1990) e monografie di carattere storico-medico: Gli acquedotti di Cotugno. Medici pugliesi a Napoli tra Illuminismo e Restaurazione (1988), Medici pugliesi del Risorgimento (1989), Medicina barocca in Sicilia (1990), L’attività taumaturgica di S. Francesco di Paola (1990). È socio di numerose Accademie scientifiche ed Istituti culturali. È stato conservatore del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria di Roma. È attualmente Vice presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma. È stato sindaco di Massafra, presidente dell’Amministrazione Provinciale di Taranto, presidente dell’ospedale “Pagliari” di Massafra e dell’U.S.L. TA/2.

Elenco delle pubblicazioni