Guastella Massimo
Allievo di Lucio Galante, con il quale si è laureato nel 1987, Massimo Guastella ha svolto, dal 1987 al 1989, attività di ricerca con la società “Tecnarte S.r.l.” nell’ambito del progetto Individuazione, catalogazione e interventi pilota per la valorizzazione di beni architettonici e storico artistici in Puglia (Giacimenti culturali). Nel 1992 ha insegnato Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dal 1993 è ordinario di Storia dell’arte nonché docente di Tecniche della conoscenza, della catalogazione e della conservazione e dal 1997 di Teoria e storia del restauro e delle tecniche artistiche al Liceo Artistico Statale “Edgardo Simone” di Brindisi. Iscritto all’albo dei giornalisti -elenco pubblicisti-, dal 1992 è il critico d’arte del Quotidiano di Brindisi Lecce e Taranto. È direttore scientifico in seno alla Commissione per i Beni Culturali Sacri della Diocesi di Oria. Nel febbraio 1998, è stato nominato dal Consiglio di Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce “cultore della materia” nell’ambito dell’insegnamento di Storia dell’Arte moderna di cui è titolare il Prof. Lucio Galante. Ha indirizzato le sue ricerche prevalentemente agli studi sulla pittura in Puglia dal XVI al XVII secolo, si occupa di arte contemporanea e ha curato mostre e happenings. Tra le sue pubblicazioni figurano i contributi: Segnalazioni di pittura napoletana e un dipinto di Alessandro Fracanzano (1988); Ipotesi su Jacopo De Vanis (1988); Appunti per la storia delle arti figurative a Brindisi durante il ventennio fascista: la scultura monumentale (1994); Episodi artistici periferici tra le diocesi di Brindisi e Oria (1995); L’immagine dell’uva in un dipinto di età moderna (1995); Gli arredi sacri della Collegiata mesagnese (1996); Opere d’arte pittorica nella chiesa del Purgatorio di Fasano (1997); Note su Luca Paciolla con una aggiunta e alcune proposte (1998); i volumi Virgo Beatissima. Interpretazioni mariane a Brindisi (come curatore, 1990); Restauri nelle chiese di Brindisi e Mesagne 1982-1992 (con A. Marinazzo, 1992); Inventario della pittura sacra a Mesagne (1993); Iconografia sacra a San Pancrazio Salentino. La pittura di età moderna (1997); La chiesa dell’Annunziata di Ostuni (con L. Greco, 1998); e gli scritti sugli artisti contemporanei: Yvan Theimer, Giuseppe Modica, Carla Tolomeo, Franco Mulas, Dino Boschi, Carlo Guarienti.

Elenco delle pubblicazioni