Marco Petta nato nel 1921 a Piana degli Albanesi (Palermo), ancora adolescente fu accolto nella Badia di Grottaferrata dove ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali; successivamente ha atteso agli studi filosofici e teologici nelle Università pontificie romane Gregoriana e S. Anselmo conseguendo la licenza in Teologia. Si è diplomato in biblioteconomia presso la Scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana. Ordinato sacerdote il 4 aprile 1945, è stato incaricato dell’insegnamento di storia, liturgia e lingua albanese nella scuola del seminario abbaziale. Dal 1945 dirige la biblioteca del Monumento nazionale annessa all’abbazia, dedicando nello stesso tempo la propria attività agli studi e pubblicandone il risultato, in gran parte, nel “Bollettino della Badia greca di Grottaferrata” di cui è stato direttore e redattore per 25 anni dal 1960 al 1984. Nel 1994 è stato eletto egumeno dell’abbazia, elezione confermata dalla Santa Sede con la chirothesia (imposizione delle mani) come Archimandrita esarchico, carica esercitata fino al 2000 quando, per limite di età, è tornato a curare la biblioteca e a mettere la sua esperienza e le sue conoscenze a disposizione degli studiosi. Suoi studi sono stati pubblicati, oltre che nel “Bollettino” sopracitato, anche in altre riviste e Atti Congressi.

Elenco delle pubblicazioni