Paride Tarentini è nato a Manduria nel 1949, dove vive. Si è laureato, con una tesi in Topografia dell’Italia Antica, in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Lecce. Membro e sostenitore di associazioni di volontariato attive nel settore dei Beni Culturali, si è impegnato in una continua opera di sensibilizzazione alle problematiche territoriali, pubblicando contributi specifici sui periodici di informazione “Controra” di Pulsano, “Liberamente” di Manduria e sul “Corriere del Giorno” di Taranto. Mettendo a frutto l’esperienza maturata negli anni universitari ha avviato una serie di ricerche storico-archeologiche sul territorio di Manduria e dei comuni limitrofi, consegnandone i risultati in numerosi articoli apparsi sulle riviste “Lu lampiune” di Lecce, “QuaderniArcheo” di Manduria. Ha pubblicato le monografie: Maruggio. Presenze antiche sul territorio (2000) e Lizzano. Insediamenti antichi in località Casabianca (2001) ed è coautore dell’opera Emergenze e problemi archeologici: Manduria – Taranto – Heraclea (1990).

Elenco delle pubblicazioni