Regina Poso, nata nel 1942 a Squinzano, ha conseguito nel 1967 la laurea in Materie letterarie presso l’Università degli Studi di Lecce discutendo una tesi sui Monumenti settecenteschi a Francavilla Fontana. In servizio nell’Ateneo salentino fin dal 1971, attualmente è professore straordinario di Storia e Tecnica del Restauro. Dal 1985 insieme con il prof. Paolo Peri ha catalogato ed inventariato tessuti, argenti ed organi storici. Dal 1995 al 1999, nella sua funzione di assessore alla cultura della Provincia di Lecce, ha promosso numerosi restauri di opere d’arte mobili e di beni architettonici, nonché la valorizzazione di alcuni siti archeologici. Dal 2002 presiede la Sezione leccese della Società “Dante Alighieri”. La sua attività scientifica ha riguardato soprattutto l’architettura barocca e il restauro architettonico, con studi significativi dedicati a monumenti di area pugliese, toscana, milanese e napoletana. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Ultimi studi sull’architettura barocca pugliese (1972), Gli autografi vanvitelliani sulla bonifica delle saline di Barletta (1976), Qualche osservazione su Alessandro Galilei restauratore del Granducato mediceo (1979), Trasformazione e manomissioni delle strutture architettoniche monastiche in Puglia (1987), Orientamenti e gusto nel restauro (1992), Diffusione di sciamiti, diaspri e ricami nel Duecento (1995), “Providenzia” e splendore nei parati liturgici (1995), Palazzo Adorno. Storia e restauri (2000) e Simulacri sacri. Statue lignee e in cartapesta dei Comuni di Acquarica, Alliste, Melissano, Presicce, Racale e Ugento (2000).

Elenco delle pubblicazioni