Roberto Nistri, nato a Taranto nel 1947, è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo “Archita” di Taranto. Autore di numerosi saggi storici e filosofici, è stato direttore della rivista “Astolfo” e cura la redazione della rivista “Galaesus”. Ha collaborato a “La Gazzetta del Mezzogiorno”, il “Corriere del Giorno” e il “Quotidiano”, nonché alle riviste “Cultura e innovazione”, “Arengo” e “Cenacolo”. Tra le sue monografie si segnalano Cafoni, arsenalotti e galantuomini (con L. Sardi) (1980), Sovversivi di Taranto (con F. Voccoli) (1987), Un giornale, una città (con E. Rizzo) (1987), Civiltà dell’industria. Economia e società a Taranto (1988), A sud del sessantotto (1989), L’eros platonico (1992), Il briccone piumato. Metamorfosi dell’eros (1993), Giordano Bruno, lo scriba dell’infinito (1996). Ha pubblicato ricerche storiche su Taranto anche in opere collettive: Storia di Taranto illustrata (1983), La città al Borgo (1983), Taranto da una guerra all’altra (1986), Antifascisti di Terra Jonica (1989), La rivoluzione del 1799 nel territorio di Taranto (1999), L’albero della libertà a Taranto (1999), La Taranta, da Taranto e dintorni (2002).

Elenco delle pubblicazioni