Salvatore Fischetti è nato e vive a Lizzano. Insegnante nelle scuole statali, si è interessato ad alcuni aspetti della cultura e delle tradizioni folcloriche e alla storia moderna e contemporanea delle nostre comunità ionico-salentine, quale risultanza di non ancora concluse indagini sul campo e di ricerche archivistiche condotte nelle biblioteche e negli archivi napoletani, vaticani, romani e pugliesi, e basate su materiali e documenti del tutto inediti. Tra i suoi studi si ricordano: Scardi (Versi in vernacolo lizzanese) (1982), Lizzano per san Giuseppe. Le tavolate devozionali. Storia e costume (1988), Storia e devozioni popolari in una poesia narrativa del Salento: La Storia della Madonna del Carmine (1994), Monsignor Tommaso Caracciolo Arcivescovo di Taranto (1637-1663). Origine e diffusione del culto di san Gaetano nella diocesi tarantina (1995), Missae solemnes di Monsignor Tommaso Caracciolo, arcivescovo di Taranto (1637-1663) (1996), Le conchiglie tra mito, storia e poesia (1996), Riti popolari per san Giuseppe: gli altarini e le tavolate devozionali (1997). Con Antonio Basile è autore dei testi del catalogo della mostra Radici di Taranto. Itinerari di arte, folclore, ritualità, religiosità, lavoro e cultura popolare nella raccolta di Alfredo Majorano (1990).