Vittorio De Marco, nato a Taranto nel 1957, si è laureato in Scienze Politiche presso La Sapienza di Roma con il prof. Gabriele De Rosa ed attualmente è Professore Associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise. Come professore invitato insegna Storia contemporanea presso la Libera Università “Maria SS. Assunta” di Roma – Sezione staccata di Taranto, nonché Storia della Chiesa presso il Pontificio Ateneo “Antonianum” di Roma – Sezione staccata di Bari. Dal 1984 collabora con l’Istituto “Luigi Sturzo” di Roma approfondendo i temi della storia del movimento cattolico, dei rapporti tra Stato e Chiesa e della storia socio-religiosa del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea. A Taranto è Direttore della Biblioteca Arcivescovile “Giuseppe Capecelatro”. È autore di numerosi studi e saggi; tra le sue monografie si segnalano: Un diplomatico vaticano all’Eliseo. Il cardinale Bonaventura Cerretti (1872-1933) (1984), La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713) (1988), La diocesi di Taranto nel Settecento (1713-1816) (1990), Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978) (1994), Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959) (1996), Fedele alla verità. Enrico Medi nel cattolicesimo italiano contemporaneo (2001).